Esame Posturale

fotografico e osteopatico

firenze

Più del 90% degli individui presenta uno squilibrio del sistema posturale

esame posturale firenze

Se soffri di dolori muscolari, tensioni o squilibri corporei, un esame posturale è il primo passo per ritrovare il benessere.

Dott. Emanuele santinelli - osteopata

Come funziona
l' esame ?

FOTO E ANALISI CON SOFTWARE APECS

Verranno applicati dei bollini adesivi che serviranno come punto di riferimento per i punti di repere anatomici. Successivamente attraverso un software verranno elaborate le immagine e verrà prodotto un pdf che verrà spedito via mail.

VALUTAZIONE POSTURALE OSTEOPATICA

Verrà fatta una valutazione manuale sulla mobilità dei punti chiave e verranno ricercate le restrizioni funzionali. Verranno svolti alcuni test per ricercare le possibili cause dell' alterazione posturale.

CONSIGLI E SOLUZIONI

Dopo la valutazione verranno fornite le possibili soluzioni per migliorare la propria postura.

Domande frequenti

Qui troverai alcune risposte alle tue domande, se vuoi sapere altro puoi scrivermi.

Persone con dolori muscolari e articolari

Chi soffre di mal di schiena, dolori cervicali, lombalgia, dolori alle spalle o alle ginocchia potrebbe avere un problema posturale che contribuisce al disturbo. L’analisi della postura aiuta a individuare eventuali squilibri muscolari o sovraccarichi che causano dolore.

Chi trascorre molte ore seduto o in piedi

Le persone che lavorano per lunghe ore alla scrivania, davanti al computer o in piedi (come insegnanti, cassieri, medici, operai, ecc.) spesso assumono posizioni scorrette che possono portare a tensioni muscolari e squilibri posturali. Un’analisi aiuta a individuare e correggere eventuali difetti.

Bambini e adolescenti in fase di crescita

Durante la crescita, è fondamentale controllare la postura per prevenire atteggiamenti scorretti che potrebbero consolidarsi in età adulta, come scoliosi, iperlordosi o cifosi. Un monitoraggio precoce permette di intervenire con esercizi mirati o altri accorgimenti.

Persone anziane

Con l’avanzare dell’età, è comune sviluppare problemi di equilibrio, rigidità articolare e dolori cronici legati alla postura. Un’analisi posturale aiuta a prevenire il peggioramento di eventuali alterazioni e a migliorare la mobilità e la qualità della vita.

Donne in gravidanza o post-parto

La gravidanza modifica il centro di gravità del corpo, portando spesso a dolori lombari e tensioni muscolari. Anche dopo il parto, la postura può rimanere alterata a causa dell’indebolimento del pavimento pelvico e della muscolatura addominale. Un’analisi posturale aiuta a individuare e correggere eventuali squilibri.

Chi ha subito interventi chirurgici o traumi

Dopo interventi chirurgici ortopedici, traumi o fratture, il corpo può sviluppare compensazioni posturali scorrette per adattarsi al dolore o alla limitazione di movimento. L’analisi della postura permette di individuare questi adattamenti e intervenire per ripristinare un equilibrio corretto.

L’analisi della postura è utile per chiunque voglia prevenire o correggere problemi muscolo-scheletrici, migliorare il proprio benessere e ottimizzare la propria performance fisica. Un controllo periodico può aiutare a evitare problemi futuri e a mantenere una postura corretta nella vita quotidiana.

Sarà necessario indossare un costume due pezzi o biancheria intima. Questo è necessario per mettere i marker adesivi sui punti di repere.

L’esame durerà circa 60 minuti. 

Se ti accorgi di avere una postura scorretta, ci sono diversi accorgimenti e strategie che puoi adottare per correggerla e prevenire eventuali problemi muscoloscheletrici.

1. Fare una valutazione posturale professionale

Il primo passo è capire esattamente quali sono i problemi posturali. Un’analisi posturale effettuata da un osteopata, o un posturologo può individuare squilibri muscolari, disallineamenti della colonna vertebrale o atteggiamenti posturali errati.

2. Essere consapevoli della propria postura

La consapevolezza posturale è fondamentale per migliorare la postura nella vita quotidiana. Alcuni consigli pratici:

  • Controlla la tua posizione quando sei seduto: Mantieni la schiena dritta, i piedi appoggiati a terra e le ginocchia a 90°.

  • Distribuisci il peso in modo equilibrato quando sei in piedi: Evita di scaricare il peso solo su una gamba o di inclinare il bacino da un lato.

  • Non incurvare le spalle: Cerca di tenere le spalle rilassate e allineate.

3. Eseguire esercizi posturali specifici

Ci sono esercizi mirati che aiutano a rinforzare i muscoli deboli e rilassare quelli contratti, contribuendo a riequilibrare la postura:

  • Esercizi di rinforzo per il core (addominali e lombari): Plank, esercizi di stabilizzazione del tronco.

  • Stretching della colonna vertebrale: Esercizi di allungamento per il tratto cervicale, dorsale e lombare.

  • Mobilizzazione della colonna: Rotazioni del busto, inclinazioni laterali per mantenere una buona mobilità.

  • Esercizi di propriocezione: Allenamenti su superfici instabili per migliorare il controllo posturale.

4. Migliorare l’ergonomia sul posto di lavoro

Se passi molte ore seduto davanti al computer, è essenziale ottimizzare la postazione di lavoro:

  • Altezza dello schermo: Deve essere all’altezza degli occhi per evitare di inclinare la testa.

  • Sedia ergonomica: Sostiene la zona lombare e permette di mantenere una postura corretta.

  • Braccioli e supporto per polsi: Aiutano a mantenere una posizione rilassata di spalle e braccia.

  • Pause attive: Alzati ogni 30-45 minuti per fare qualche passo o un esercizio di allungamento.

5. Evitare cattive abitudini posturali

Alcuni atteggiamenti errati che possono peggiorare la postura:

  • Stare seduti a lungo senza muoversi.

  • Usare spesso lo smartphone con il collo piegato in avanti (postura da “text neck”).

  • Dormire in posizioni scorrette, ad esempio con un cuscino troppo alto o troppo basso.

  • Portare borse pesanti su un solo lato del corpo.

6. Utilizzare strumenti di supporto se necessario

In alcuni casi, può essere utile l’uso di plantari ortopedici, tutori posturali o cinture lombari, ma sempre su consiglio di un professionista per evitare compensazioni scorrette.

7. Praticare attività fisica che favorisce la postura

Alcune discipline aiutano a migliorare la postura in modo naturale, tra cui:

8. Essere costanti e pazienti

Correggere la postura non è un processo immediato. Serve costanza nel fare esercizi, attenzione nella vita quotidiana e, se necessario, il supporto di un professionista. Con il tempo, una postura corretta diventerà naturale e porterà benefici alla salute e al benessere generale.

 

L’analisi posturale serve a individuare eventuali squilibri, compensazioni e anomalie nella postura che possono causare dolore o ridurre la funzionalità del corpo. I problemi più comuni che possono emergere sono:


1. Alterazioni della colonna vertebrale

La colonna vertebrale è il fulcro della postura e spesso presenta deviazioni o squilibri, tra cui:

  • Iperlordosi lombare: Un’accentuazione della curva lombare che può causare mal di schiena e tensione muscolare.

  • Ipercifosi dorsale: Un’eccessiva curvatura della parte alta della schiena (gobba), spesso legata a posture scorrette, uso prolungato del computer e debolezza muscolare.

  • Scoliosi: Una deviazione laterale della colonna, che può essere lieve o più marcata, influenzando la simmetria del corpo e causando dolori.

  • Rettificazione delle curve fisiologiche: Una perdita della normale curvatura della colonna (es. rettilineizzazione cervicale), spesso legata a tensioni muscolari o traumi.


2. Squilibri muscolari e disallineamenti

L’analisi posturale può evidenziare differenze nella tonicità muscolare tra lato destro e sinistro del corpo, oppure tra muscoli agonisti e antagonisti. Alcuni esempi:

  • Squilibrio tra muscoli anteriori e posteriori: Ad esempio, addominali deboli e muscoli lombari ipertonici possono aumentare la lordosi.

  • Spalle anteriorizzate: Spesso dovute a pettorali contratti e dorsali deboli, causando chiusura del torace e dolore cervicale.

  • Bacino in torsione o inclinato: Può derivare da una differenza nella lunghezza degli arti o da muscoli lombari e pelvici sbilanciati.


3. Disallineamenti degli arti inferiori

L’analisi della postura può mostrare difetti negli arti inferiori che influenzano l’equilibrio e il movimento:

  • Ginocchio valgo (a X) o varo (a O): Un cattivo allineamento che può causare dolori alle ginocchia e alle anche.

  • Asimmetria degli arti inferiori: Una differenza di lunghezza tra una gamba e l’altra può portare a compensazioni nella postura, causando problemi alla colonna vertebrale e al bacino.

  • Piedi piatti o cavi: Possono influenzare la postura complessiva e causare dolori a caviglie, ginocchia, anche e schiena.


4. Problemi legati alla respirazione e alla postura cervicale

La postura influisce anche sulla respirazione e sul benessere del tratto cervicale:

  • Postura in avanti della testa: Tipica di chi lavora al computer o usa molto lo smartphone, porta tensioni ai muscoli cervicali e può causare cefalee.

  • Respirazione toracica superficiale: Un assetto posturale scorretto può limitare la capacità polmonare e favorire la respirazione alta, meno efficace e più stressante per il corpo.


5. Problemi da compensazione posturale

Quando il corpo cerca di compensare una debolezza o un’asimmetria, possono emergere problemi come:

  • Sovraccarico articolare: Un’articolazione compensa un’altra meno efficiente, portando a infiammazioni e dolori cronici.

  • Rigidità muscolare e articolare: La tensione eccessiva in alcune aree può ridurre la mobilità e aumentare il rischio di infortuni.

  • Distribuzione errata del peso: Può portare a dolore ai piedi, alle ginocchia o alla schiena.


Conclusione

L’analisi posturale aiuta a individuare queste problematiche prima che diventino più gravi, permettendo di intervenire con esercizi mirati, correzioni ergonomiche e trattamenti specifici.

Una buona postura
è la base del benessere
scopri come migliorarla.

25% OFF

€ 60

ESAME POSTURALE COMPLETO 

PDF DELLA VALUTAZIONE

CONSIGLI SU COME MIGLIORARE LA PROPRIA POSTURA

MyWellnessBooks
WhatsApp chat